domenica 24 febbraio 2008

IL CAST TECNICO

Che cos'è il cast tecnico?
E' un gruppo di persone con precise competenze e responsabilità che lavora dietro le quinte, dietro la macchina da presa. Il lavoro di chi fa parte del cast tecnico di un flm o di un corto deve essere preciso e puntuale; infatti, ogni singola persona svolge un ruolo che ha senso e significato solo se unito a tutti i singoli lavori che svolgono i suoi colleghi. E' un lavoro di squadra, che richiede serietà, responsabilità e precisione.
Per questo cortometraggio dovremmo organizzare un cast tecnico sulla base dei reali ruoli tecnici che ci occorreranno. Durante l'incontro di sabato 23 febbraio abbiamo visto come sarà impossibile avere un regista, visto che stiamo lavorando insieme fin dall'inizio e le decisioni che si prendono solo tutte partecipate. Io, Mariangela, Elisabetta e anche i ragazzi della mia associazione faremo di tutto per coordinare il lavoro (quello che sarebbe il compito del regista), ma alla fine la regia sarà fatta da tutti voi.

Quindi vediamo nel dettaglio ciascun ruolo tecnico necessario per questo cortometraggio:



operatore di ripresa --> è colui che realizza materialmente le riprese; deve conoscere lo shooting script e soprattutto deve conoscere il linguaggio cinematografico. Deve saper usare la videocamera o in caso non la sapesse usare, deve assistere l'operatore che la utilizza al posto suo.





fonico di presa diretta --> è colui che con grande attenzione cura l’audio delle riprese, manovra il microfono, manovra le aste, usa le cuffie, si assicura che non ci siano rumori molesti, controlla che le persone sul set non facciano rumori indesiderati.






ciak --> è colui che compila con un gesso in modo chiaro la tavoletta del ciak inserendovi le note importanti (numero di scena soprattutto), si posiziona con la tavoletta davanti alla videocamera all’inizio di ogni ripresa mostrandola e dicendo a voce alta il titolo del corto, il numero della scena, il numero di “take” (“prima” se è la prima volta che si fa quella ripresa, “decima” se è la decima volta che si gira la stessa inquadratura).



backstage --> Realizza alcune riprese della lavorazione del cortometraggio, senza disturbare i gruppi tecnici e cercando di essere il più discreto possibile. Cerca di cogliere i momenti divertenti, simpatici e anche faticosi della realizzazione del film.
segretario di edizione --> controlla che nell’inquadratura tutto sia in ordine, presta attenzione a particolari che nella scena potrebbero essere stati spostati (orologi, oggetti, giacche, posizioni degli attori, porte e finestre etc.), controlla nel monitor che durante le riprese tutto si svolga come stabilito, controlla che sul set ci siano tutti gli oggetti necessari alla scena e tutti gli attori coinvolti, controlla nei monitor che non siano presenti elementi estranei (persone del cast tecnico, microfoni, videocamere, fili indesiderati, etc.).

responsabile attori --> accoglie gli attori sul set, spiega loro la scena da girare e si assicura che conoscano le eventuali battute e che indossino gli abiti convenuti.

scenografo --> Porta gli oggetti di scena sul set, li distribuisce nel set secondo le indicazioni di sceneggiatura, li sistema ogni qual volta si rigiri la scena e questi siano stati spostati, si assiura di non perdere nessun oggetto di scena, raccoglie gli oggetti di scena al termine delle riprese e li conserva fino alle prossime riprese.

Abbiamo deciso che ognuno di voi sceglierà un ruolo, quello per cui si sente maggiormente portato, e poi troveremo il modo di ruotarli, in modo che tutti voi possiate provare tutti i ruoli tecnici. Ovviamente il responsabile degli attori e lo scenografo rimarranno coloro che hanno seguito queste faccende anche nella fase di produzione, dunque Linda e Stefano.
Quindi, candidatevi!

Nessun commento: