lunedì 18 febbraio 2008

Aggiorniamoci...

Sabato scorso, il 16 febbraio, abbiamo parlato di location, casting, scenografia e shooting script.
Andiamo con ordine.

Una volta definita la sceneggiatura finale e definitiva (che spedirò a tutti per posta elettronica non appena avremo deciso il titolo), siamo passati all'analisi delle fotografie scattate da Giulia presso la sua casa e l'Istituto Stefanini di Mestre.
Poi abbiamo parlato degli attori; Linda ha contattato un po' di ragazzi per sondare le disponibilità, ma non ha ancora individuato il protagonista; Aluk le ha segnalato alcuni ragazzi e ragazze che potrebbero essere interessati a recitare.
La scenografia è rimasta ferma perchè Stefano la scorsa settimana era malato e dunque non sapeva di dover fare delle ricerche in questo senso (Stefano... il blog serve a questo...!).
Quindi abbiamo deciso di lavorare così:
- fare un sopralluogo nei posti che ha segnalato Giulia
- fare una sessione di provini con gli attori trovati da Linda (e con quelli che le vengono segnalati dagli altri)
- continuare con le foto --> mancano quelle dell'Istituto Mozzoni, che dovrà fare Giulia
- cominciare con la scenografia, sempre utilizzando le foto digitali.
Ad ogni responsabile è stata consegnata una tabella da compilare con i dati dei luoghi, degli attori e degli oggetti di scena da ricercare.

Poi, ci siamo dedicati allo shooting script.
Lo shooting script è l'elenco delle inquadrature e dei movimenti di macchina che devono essere fatti per ciascuna scena. Le varie inquadrature vengono nominate con il numero della scena, seguito da il numero dell'inquadratura.
Per fare uno shooting script sono necessarie due condizioni:
1) conoscere i termini del linguaggio cinematografico
2) conoscere i luoghi dove si andrà a girare.
Per imparare i termini del linguaggio cinematografico ci siamo serviti di una specie di dispensa con delle informazioni teoriche di base e con delle illustrazioni e fotografie; per conoscere i luoghi, dobbiamo aspettare di fare i sopralluoghi.
Quindi abbiamo cominciato a fare un po' di shooting script della scena 1, ma ci siamo accorti come sia fondamentale conoscere le location.
Ecco qui di seguito quello che abbiamo fatto sabato.

SCENA 1. ESTERNO, VIALETTO - POMERIGGIO
1.1 DETT LAT mano destra di Marco
1.2 DETT LAT mano sinistra di Marco
1.3 PPP FRONTdi Marco
1.4 DETT LAT della rotella che gira
1.5 PP LAT di Marco che avanza lentissimo + ZOOM OUT fino a TOTALE
1.6 CARR LAT da destra di Marco sul triciclo
1.7 CARR LAT da sinistra di Marco sul triciclo
1.8 TOTALE FRONT fisso di Marco in movimento verso avanti
1.9 DETT LAT del piede di Marco
1.10 PM di Marco che avanza sul triciclo
1.11 DETT di una rotella usurata
1.12 DETT del campanello/trombetta
1.13 PP di Marco che fa fatica

Abbiamo anche parlato del titolo e per questo ho aperto un sondaggio sulla colonna di destra dove potete esprimere la vostra preferenza tra quelle proposte sabato in Villa Franchin. Partecipate, please!
I nostri prossimi appuntamenti sono:
mercoledì 20 febbraio ore 16.30 davanti alla pizzeria "La Serenella" di via Bissuola --> sopralluoghi a casa di Giulia e allo Stefanini
sabato 23 febbraio ore 15.00 (..ehm, ehm...) presso Villa Franchin --> incontro
giovedì 28 febbraio ore 16.00 presso Villa Franchin (da confermare) --> casting.
In occasione del casting dovremo magari trovarci una mezzora prima per organizzare il posto visto che i provini dovranno essere ripresi con la telecamera.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao! Mi spiace ma come avevo annunciato io il mercoledì lavoro e non mi hanno spostato il turno... ho avvertito i ragazzi dell'incontro del 28 e in questi giorni aspetto da loro la conferma della loro presenza.
Lascio qui la mia mail e il mio numero di cellulare, se qualcuno di voi avesse bisogno di contattarmi

Mail : eerya@libero.it
Cell: 3312198573

Se serve ditelo a chi non ha possibilità di accedere al blog.
Mi spiace per oggi ç_ç
ci vediamo sabato spero con buone notizie!

Cecilia ha detto...

Ottimo Linda!
Grazie e a sabato!